ULTIME NOTIZIE | ![]() |
![]() |
REGOLAMENTI UFFICIALI 2013 | ![]() |
- Regolamento Generale
- 70cc (EXP/AMA/ROOKIE)
- 71-95cc
1. LICENZA
Lâunica licenza ammessa è del tipo ACSI MOTO: SCOOTER GP
2. NUMERI DI GARA
Sul mezzo da gara devono essere obbligatoriamente applicati 3 serie di numeri di gara sulla parte anteriore e sul lato destro e sinistro del veicolo, in posizioni ben leggibili (a discrezione della direzione gara).
3. FORMULA DI GARA
Numero un turno di prove libere e un turno di prove cronometrate ufficiali, di durata variabile secondo le esigenze di programma (minimo 15 minuti). I tempi di qualificazione decreteranno le griglie di partenza delle finali.
4. TEMPI DI QUALIFICA
I tempi di qualifica saranno determinati con lâutilizzo dei trasponder consegnati dalla direzione gara, nei turni di prove cronometrate. Ciascun pilota partecipante deve assolvere almeno un giro cronometrato. Non potrĂ essere ammesso alla gara, il pilota, che durante il periodo a disposizione per i tempi di qualifica non assolve un intero giro intero - passando almeno due volte il via.
Lo scooter utilizzato per le qualifiche, individuato mediante telaio, deve essere utilizzato per la relativa gara. à consentita la sostituzione di tutti i componenti, purchè seguendo le modalità di cui all`art. 6A.
5. PARTENZA
Prima di ogni partenza è obbligatorio effettuare il giro di ricognizione. Ă fatto salvo il caso in cui sia la direzione di gara stessa a prevedere la partenza senza giro di ricognizione. Il mancato compimento del giro di ricognizione (ove necessario) per ritardo del pilota o altre cause, determina la partenza dai box o dallâultima griglia, a seconda della situazione in concreto.
6A. VERIFICHE TECNICHE ED ESTETICHE
Le verifiche verranno effettuate dal responsabile tecnico designato dalla Scooter Racing Italy con il supporto dei Commissari Tecnici ACSI. Prima di ogni giornata di gara, gli scooter dovranno essere sottoposti alle verifiche tecniche. Superato le verifiche tecniche, il mezzo e i componenti montati saranno punzonati.
Ove successivamente alla punzonatura si rendesse necessaria la sostituzione di un componente (Gruppo termico, scarico ecc..) il pilota ha lâ obbligo di ri-presentare il mezzo ai commissari di gara per la nuova punzonatura.
6B. VERIFICHE TECNICHE SUCCESSIVE DI CONFORMITĂ AL REGOLAMENTO
Le verifiche tecniche di conformitĂ al regolamento, una volta terminata la punzonatura, potranno essere effettuate in qualsiasi momento. Le verifiche possono avere ad oggetto, qualsiasi norma del regolamento.
6C. RICORSO INDIVIDUALE
Ogni team/pilota partecipante, potrĂ presentare ricorso avverso uno o piĂš partecipanti della sua stessa classe/categoria, rivolgendosi direttamente al direttore di gara ACSI. Se lâesame del ricorso comporta lo smontaggio di uno o piĂš componenti del veicolo, il ricorrente dovrĂ preventivamente depositare una determinata somma a titolo di rimborso spese/lavoro, per il caso in cui la verifica dia esito negativo. Tale somma verrĂ restituita al ricorrente in caso di esito positivo/accertamento dellâinfrazione contestata e devoluta allâaccusato, a titolo di risarcimento danni, in caso di esito negativo.(applicabili per analogia anche a altri eventuali componenti di simile entitĂ ):
€ 150,00 - Smontaggio albero motore;
€ 100,00 - Smontaggio GT;
€ 20,00 - Smontaggio carburatore;
€ 20,00 - Smontaggio marmitta.
7. NORME DI SICUREZZA
Ogni pilota deve indossare:
- Tuta in pelle (non divisibile) di almeno 1,2 mm di spessore (in ogni zona della tuta).
Le seguenti zone della tuta devono essere rinforzate almeno da un doppio strato di pelle o da una imbottitura in schiuma di plastica di almeno 8 mm di spessore:
- Le spalle;
- I gomiti;
- entrambi i lati del tronco e delle anche; - la zona posteriore del dorso;
- le ginocchia.
Non sono ammesse sottotute, indumenti intimi e fodere delle tute in materiali sintetici che col calore possano fondere e cosĂŹ danneggiare la pelle del pilota in caso di incidente.
- Stivali: Gli stivali devono essere in cuoio o in materiale sostitutivo approvato e avere unâaltezza minima di 200 mm in modo di assicurare,con la tuta, una completa protezione in pelle.
- Guanti protettivi in pelle.
- Casco con chiusura a doppio anello e bottone.
Sono riconosciute le seguenti omologazioni, purchè dotati in origine con chiusura a doppio anello:
ECE 22-02, ECE 22-03, ECE 22-04, ECE 22-05 P, 05 6658 GRADE A, JIS T 8133 2000, DOT F.S. No 218, SNELL M95, SNELL M2000, SNELL M 2005.
⢠Paraschiena.
⢠Collare.
In caso di abbigliamento non idoneo, il pilota non sarĂ ammesso alla gara.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento vale quanto riportato nel regolamento generale ACSI attualmente in vigore.
ASSOLUTO DIVIETO DI PROVE NEI BOX â SANZIONI DISCIPLINARI!
Informiamo i piloti che lâorganizzazione, preso atto dellâinutilitĂ dei ripetuti avvisi volti a sopprimere le prove di messa appunto degli scooter allâinterno del paddock, si è vista costretta a introdurre sanzioni disciplinari volte alla salvaguardia dellâincolumitĂ fisica dei piloti e degli spettatori.
Chiunque verrĂ fermato nel paddock, in sella ad uno scooter, a velocitĂ superiore al passo dâuomo, farĂ scaturire le seguenti sanzioni:
⢠Prima volta: Richiamo verbale (una volta per scooter / numero di gara)
⢠Seconda volta: Partenza dai box in entrambe le manche di gara
⢠Terza volta: Esclusione dalla gara
Precisiamo, che la sanzione verrĂ applicata sia al pilota conducente, che allo scooter (numero di gara) utilizzato per commettere lâinfrazione. Pertanto, qualora a commettere lâinfrazione sia un meccanico o anche un pilota diverso dal titolare dello scooter, soggiacerĂ alla sanzione non solo il pilota titolare dello scooter ma anche il pilota conducente.
BRIEFING OBBLIGATORIO AD OGNI GARA
Atteso che il briefing previsto ad ogni gara, rappresenta un appuntamento di fondamentale importanza per lâorganizzazione e per la sicurezza di tutti i piloti partecipanti, questo è da ritenersi rigorosamente obbligatorio. Per verificare la presenza dei piloti al briefing, sono stati previsti 2 Check Point:
- Sul luogo del briefing verrĂ depositato un elenco nominativo, suddiviso per categorie, che dovrĂ essere firmato dal pilota in corrispondenza del proprio nome. Lâelenco nominativo verrĂ ritirato, e quindi non sarĂ piĂš possibile firmarlo, non appena il briefing ha avuto inizio!!
- Al termine del briefing, tutti i partecipanti potranno ritirare un adesivo, che andrĂ applicato sul proprio scooter. Lâassenza di anche uno solo di questi 2 Check Point (firma sullâelenco o adesivo fine briefing), comporterĂ lâesclusione del pilota dalla gara!
CATEGORIE PROVE LIBERE DEL SABATO
I piloti possono partecipare esclusivamente ai turni di prove libere riservati alla propria categoria dâiscrizione al campionato. Ă fatta eccezione per turni speciali, contrassegnati come âmistiâ e quindi accessibili a tutti i piloti indistintamente. Il pilota, che si iscrive per le prove libere del sabato, in una categoria diversa da quella di appartenenza, dichiarerĂ implicitamente il cambio di categoria e dovrĂ di conseguenza correre in tale classe anche il giorno della gara.
Alla stessa sanzione soggiace chi, iscrivendosi nella categoria di appartenenza, partecipa intenzionalmente alle prove libere di altra categoria (fatta eccezione per casi di buona fede/errore).
VERIFICHE TECNICHE ACSI PRE-GARA
Passeranno le verifiche tecniche pre-gara, esclusivamente gli scooter che rispettano al 100% il regolamento di sicurezza ACSI. Per gli scooter che presentano delle inidoneitĂ , verrĂ rilasciato un modulo riportante le modifiche da apportare. Ogni scooter potrĂ essere presentato al massimo 3 volte alle verifiche tecniche.
VERIFICHE TECNICHE DI CONFORMITà AL REGOLAMENTO DOPO LA 2° MANCHE
I primi 3 classificati di ogni manche devono arrestarsi senza invito nel parcho chiuso.
Allo stesso modo dovrà essere portato nel parcho chiuso (senza passare nei box), lo scooter che nella 1° man- che si è classificato tra i primi 3, ma che non è - per qualsiasi motivo - riuscito a terminare la 2° manche.
Pena la squalifica.
PREMI
Alle singole gare, i primi 3 classificati di ogni gara riceveranno premi in componenti da gara.
MONTEPREMI
I primi 3 classificati assoluti delle categorie Expert, Amatori e 71-95cc riceveranno i seguenti premi in denaro:
- 1° classificato: € 1.500,00
- 2° classificato: € 1.000,00
- 3° classificato: € 500,00
I primi 3 classificati assoluti della categoria Rookie riceveranno i seguenti premi:
- 1° classificato: Tuta su misura ScorpioTec (replica Alessandro Blando 2013)
- 2° classificato: Strumentazione Starlane Athon XS-K
- 3° classificato: Ammortizzatore Stage6 R/T preparato R&D
ISCRIZIONE
Piloti e Team ammessi:
Sono ammessi tutti i piloti in possesso della licenza indicata nel regolamento sportivo generale. LâetĂ minima e massima è quella consentita per lâottenimento della licenza.
A ciascuna gara
La tassa di iscrizione alla gara è di € 60,00 per la categoria Rookie, e di ⏠80,00 per tutte le altre categorie (EXP/71-95cc/AMA). Lâiscrizione alla gara, ricevuta tramite gli apposti moduli, completati in ogni parte, sarĂ accettata fino alle ore 8:30 della domenica in cui si svolgerĂ la gara.
Suddivisione categoria Rookie/Amatori/Expert
AIlâatto dellâiscrizione, il pilota ha la facoltĂ di scegliere la categoria alla quale intende partecipare (Rookie Na- zionale, Amatori Nazionale o Expert Nazionale). Tutti i piloti della categoria Rookie parteciperanno automatica- mente anche alla categoria Amatori.
Nella sua facoltĂ di scelta (Amatori/Expert), il pilota è vincolato esclusivamente dai criteri oggettivi, elencati dalla lettera A alla lettera I. Qualora il pilota, risulti positivo a anche un solo criterio, è da ritenersi qualificato dâufficio quale pilota Expert, con conseguente obbligo di iscrizione a tale categoria.
Nella sua facoltà di scelta (Rookie) il pilota è vincolato dai criteri oggettivi specificati per la categoria Rookie.
Criteri oggettivi di individuazione piloti EXPERT:
A) Un 1° posto in una manche del trofeo Malossi nazionale (gruppo A) o Polini 2000-2012
B) Due podi nel trofeo Malossi nazionale (gruppo A) o Polini 2001-2012
C) I primi 15 in classifica generale dei trofei Malossi nazionale (gruppo A) 2000-2009
D) I primi 8 classificati dei trofei Polini 2001-2009
E) I primi 3 classificati dei trofei Polini 2010-2012
F) Un 1° posto in una manche della categoria Italian Open 70cc AMATORI della Stage6 Cup 2010.
G) Primi 5 classificati della categoria Italian Open 70cc AMATORI della Stage6 Cup 2011
H) Primi 5 classificati della categoria Stage6 R/T Monomarca 2011
I) Primi 3 classificati della categoria Italian Open 70cc Amatori della Stage6 Cup 2012
Criteri oggettivi di individuazione piloti ROOKIE:
Possono partecipare alla categoria Rookie esclusivamente i piloti al primo e al secondo anno di licenza agoni- stica scooter (AICS, UISP, FMI, ACSI). I piloti al secondo anno di licenza agonistica non devono aver disputato, nellâarco del primo anno, piĂš di 3 gare.
Ne consegue che, laddove un pilota iscritto nella categoria Amatori/Rookie risulti essere positivo ad uno o piĂš criteri di individuazione, questo sarĂ escluso permanentemente da tale categoria, con annullamento del punteggio di tutte le gare a cui ha partecipato e conseguente obbligo di restituzione dei premi e delle coppe aggiudicate.
Segnalazioni e reclami avverso un pilota, per motivi inerenti alla categoria dâiscrizione (Rookie/Amatori/Expert), sono ammesse esclusivamente se accompagnati da elementi probatori sufficienti per accertare la violazione (classifiche).
Non saranno presi in considerazione reclami e segnalazioni privi di documentazione.
PUNTEGGIO E CLASSIFICHE
Delle Finali di ogni gara:
Per ognuna delle due manche di gara verranno attribuiti i seguenti punteggi:
1°=300 | 2°=240 | 3°=200 | 4°=170 | 5°=150 | 6°=140 | 7°=130 | 8°=120 | 9°=110 | 10°=100 | 11°=95 |
12°=90 | 13°=85 | 14°=80 | 15°=75 | 16°=70 | 17°=65 | 18°=60 | 19°=55 | 20°=50 | 21°=45 | 22°=40 |
23°=35 | 24°=30 | 25°=29 | 26°=28 | 27°=27 | 28°=26 | 29°=25 | 30°=24 | 31°=23 | 32°=22 | 33°=21 |
34°=20 | 35°=19 | 36°=18 | 37°=17 | 38°=16 | 39°=15 | 40°=14 | 41°=13 | 42°=12 | 43°=11 | 44°=10 |
45°=9 | 46°=8 | 47°=7 | 48°=6 | 49°=5 | 50°=4 | 51°=3 | 52°=2 | 53°=1 |
La classifica finale di gara verrĂ redatta per somma di punti, considerando validi tutti i punteggi acquisiti in cia- scuna manche finale disputata.
Scarto
Classifica nazionale
- EXPERT: Possono essere scelte come scarto 2 manche svoltasi in fino a 2 giorni di gara. Sono escluse dal diritto di scarto esclusivamente gare o manche soggette a squalifica.
- AMATORI: Possono essere scelte come scarto 3 manche svoltesi in fino a 3 giorni di gara. Sono escluse dal diritto di scarto esclusivamente gare o manche soggette a squalifica.
- ROOKIE: Possono essere scelte come scarto 3 manche svoltesi in fino a 3 giorni di gara. Sono escluse dal diritto di scarto esclusivamente gare o manche soggette a squalifica.
Il punteggio finale NAZIONALE, determinante per la classifica generale, si compone di max 9 manche per la categoria Expert e 8 manche per la categoria Amatori e Rookie tenendo conto, in questo modo, dello scarto.
REGOLAMENTO TECNICO
Piloti stranieri:
I piloti stranieri, purchè in possesso di valida licenza ACSI, potranno partecipare alle gare anche in caso di mancato rispetto di alcune norme del regolamento tecnico, ritenute non essenziali (a discrezione del comitato organizzativo). In questi casi, i piloti non acquisteranno alcun punteggio.
Scooter:
Sono ammessi tutti gli scooter a due ruote, compresi DNA, con diametro massimo del cerchio di 14 pollici.
La pedana può avere al centro un tunnel, la cui altezza misurata dalla pedana non deve superare i 100 mm. Tutti gli scooter devono essere stati omologati come ciclomotore con verbale del Ministero dei Trasporti, con certificato di conformità dei paesi del M.E.C.
La cilindrata massima consentita è di 70cc, ottenibile mediante una maggiorazione dellâalesaggio. La corsa deve rimanere obbligatoriamente quella di serie.
Ă vietato sostituire o modificare gli organi dello scooter qui sotto specificati con lâesclusione delle modifiche am- messe nei punti da A a P e alle estensioni di fiche indicate alla voce Estensioni Approvate.
Il diametro massimo del carburatore, per scooter omologati con cerchi da 10 pollici è di 19 mm con tolleranza di piÚ 0,1 mm. Per scooter motorizzati Piaggio omologati con cerchi da 12, 13 e 14 pollici, il diametro massimo è di 21mm con tolleranza di piu 0,1mm per scooter motorizzati Minarelli omologati con cerchi da 12, 13 e 14 pollici, il diametro massimo è di 28 mm con tolleranza di piÚ 0,1 mm.
La misura dovrĂ essere rilevata allâaltezza della valvola dalla parte rivolta verso il cilindro. Non è consentito l Ěimpiego di boccole asportabili all Ěinterno del condotto di alimentazione.
Sono previsti obbligatoriamente gli adesivi del trofeo che verranno consegnati al momento dellâiscrizione.
MOTORE
1) Carter motore (completo)
TELAIO
1) Struttura del telaio in tutte le sue parti compresi sistemi di articolazione motore
2) Cerchi e mozzi
3) Manubrio ( che deve rimanere assolutamente originale anche nel suo posizionamento)
4) Serbatoio carburante
5) Carrozzeria esterna
6) Parafango anteriore, con esclusione degli attacchi
7) Sella
8) Attacchi e sistema di funzionamento della sospensione posteriore
CHIARIMENTI TECNICI
Lettera A
In questa categoria sono ammessi tutti i kit italiani ed esteri di qualsiasi tipo e marca.
Nella categoria Amatori, non sono ammessi piĂš di 2 treni di pneumatici dâasciutto a gara (4 pneumatici). Gli pneumatici devono essere presentati in sede di verifiche tecniche e verranno punzonati. Nessun limite imposto per pneumatici da bagnato.
Lettera B
Il peso totale minimo (scooter + pilota) sarĂ di Kg 140 per scooter raffreddati ad acqua e di kg 127 per scooter raffreddati ad aria. Il peso totale minimo rappresenta la seguente somma: peso del mezzo (con carburante) + peso del pilota in abbigliamento da gara. Ă consentita lâaggiunta di eventuale zavorra che dovrĂ essere fissata in maniera tale da non costituire pericolo durante la manifestazione. Il peso verrĂ rilevato spontaneamente durante le qualifiche e al termine della gara.
Il pilota avrĂ lâobbligo di presentarsi alle operazioni di pesatura in tenuta da gara. PoichĂŠ ogni pilota deve assol- vere necessariamente un giro cronometrato valido, è indispensabile al fine della partecipazione alla gara, che il giro cronometrato venga assolto con rispetto del peso suindicato.
Lettera C
Nel carter motore è possibile intervenire con lavorazioni che prevedano asportazione di materiale.
Nel carter motore lâaggiunta di materiale è consentita esclusivamente mediante lâimpiego di stucco epossidico. Saldature sono consentite esclusivamente laddove abbiano funzione di ripristino delle condizioni originali di un componente. Qualsiasi apporto e unione di materiale, mediante saldatura, è vietato.
Lettera D
Ă vietato lâuso della valvola parzializzatrice della luce di scarico, nel cilindro e nella marmitta.
La frizione deve essere automatica. Ă vietato asportare il coprivolano accensione, ma sono ammesse modifiche per favorirne il raffreddamento.
Tali modifiche non dovranno comprometterne le caratteristiche meccaniche di affidabilitĂĄ e di funzionamento.
Lettera E
Ă consentita la modifica del carter coprivariatore e coprifrizione purchĂŠ sia effettuata su pezzi originali e senza apporto di materiale mediante saldatura. Le modifiche effettuate per favorirne il raffreddamento non dovranno compromettere le caratteristiche meccaniche di affidabilitĂ del pezzo. I suddetti carter devono essere fissati con tutte le viti previste dal fabbricante del veicolo.
Lettera F
Raffreddamento motore: Sono ammesse modifiche al sistema di raffreddamento. Nel raffreddamento a liquido è ammesso lâimpiego solamente di acqua.
Lettera G
Il tipo di ammissione deve rimanere originale.
Lettera H
Sospensione anteriore: ĂŠ consentito sostituire/modificare la forcella, sostituire/modificare gli elementi interni di taratura e dove sia presente di serie lâammortizzatore, purchĂŠ, lâarticolazione rimanga quella dâorigine. (mono- braccio rimanga monobraccio, forcella a singolo ponte rimanga forcella a singolo ponte).
Lettera I
Lâimpianto frenante è libero; i soli materiali ammessi per le piste frenanti sono la ghisa e lâacciaio.
Lettera J
Serbatoio carburante: è ammessa la modifica o sostituzione solamente del rubinetto e relative tubazioni.
Lettera K
Ă consentito il mancato montaggio di carene e plastiche da ritenersi non principali e necessarie per la struttura della carrozzeria (es. sottopedana). Sono ammesse solo piccole modifiche funzionali per adattarla alle compe- tizioni. Le due estremitĂ del manubrio devono essere coperte da due bilanceri fissati allâinterno del manubrio stesso e non debbono ruotare; tali bilanceri debbono essere di diametro non inferiore a quello del manubrio. Il comando del gas deve rimanere allâinterno di detti bilanceri.
Lettera L
Ă obbligatorio, per motivi di sicurezza, nastrare il faro , le luci posteriori ed i lampeggiatori originali (anche dallâin- terno). Il cavalletto ed eventuale stampella laterale, gli specchi retrovisori ed il portapacchi debbono essere rimossi, la leva di messa in moto deve essere di tipo rientrante, con molla di bloccaggio efficiente.
Lettera M
La strumentazione può essere asportata o sostituita con altri strumenti (contagiri, termometro acqua).
Lettera N
Sono ammessi tutti i carburanti verdi / super fino a 100RON, in vendita al pubblico. I carburanti non possono essere successivamente sottoposti a trattamenti. In fase di iscrizione, ogni pilota dovrĂ indicare marca e tipo di benzina utilizzata, nonchè lâolio impiegato per la miscela. Con la partecipazione alla gara acconsente esplicita- mente ad interventi spontanei di sostituzione del carburante, con prodotti della stessa marca e tipo.
Lettera O
Il telaio deve rimanere assolutamente di serie in tutte le sue parti. Il sistema di biellette antivibranti che sostiene e/o congiunge il motore al telaio, deve rimanere originale e non modificato tranne che per gli snodi, dove potran- no essere montati sistemi di articolazione diversi senza modificare la struttura delle bielle.
Ă fatto salvo quanto approvato nel paragrafo Estensioni Approvate.
Lettera P
La rumorositĂ massima dello scooter non dovrĂ superare 95 db/a a 8.000 giri/min.
ESTENSIONI APPROVATE
Carter motore:
à ammessa la sostituzione del blocco motore, tra diverse annate dello stesso tipo di scooter (es: Piaggio ZIP I & II, Malaguti F12 & Malaguti F12R ecc.). Per lo Yamaha Jog è ammessa la sostituzione del blocco motore Minarelli braccio lungo a tamburo con quello a disco.
Telaio in tutte le sue parti compresi sistemi di articolazione motore:
Ă ammessa la sostituzione del telaio in tutte le sue parti, compresi sistemi di articolazioni, tra diverse annate dello stesso tipo di scooter (es. Piaggio ZIP I & II, Malaguti F12 & Malaguti F12R ecc.).
Cerchi:
Tutti gli scooter omologati con ruote da 12-13 e 14 pollici, potranno essere equipaggiati con cerchi da 12 pollici idonei sia allâanteriore che al posteriore. Sono amesse modifiche ai cerchi che non compromettono la sicurezza strutturale del mezzo.
Telaietto supporto motore motori Minarelli:
Ă ammessa la modifica del telaietto di supporto motore al fine di consentire il montaggio del carburatore verso la ruota e / o bloccare lâoscillazione del telaietto.
Lâoscillazione di questâultimo non può essere bloccata mediante saldatura.
La soluzione deve essere necessariamente del tipo rinforzato.
In ogni caso, sarĂ compito dellâorgano addetto alle verifiche technice, giudicare lâaffidabilitĂ e quindi la sicurezza dellâinsieme, con conseguente ammissione alla gara.
Telaietto supporto motore motori Piaggio:
Per il Piaggio Zip è ammessa la sostituzione del telaietto (braccio oscillante) supporto motore originale con il prodotto Polini cod. 050.2121.
Rinforzi telaio scooter con cerchi da 12-13-14â:
Sono consentiti rinforzi con tubo o barra saldata o avvitata tra cannotto sterzo e la parte opposta del telaio.
Lo spazio che si crea tra rinforzo e pedana, va riempito con materiale plastico (plexiglass e simili), al fine di evi- tare che in caso di caduta, la gamba possa rimanerci incastrata.
Saldature:
Sono ammesse saldature al telaio unicamente ai fini di creare supporti per radiatori e per le barre di rinforzo elencate nel paragrafo âRinforzo Telaio Scooterâ, senza che questi abbiano carattere rinforzante per il telaio.
Radiatori:
Per lo Yamaha Jog i radiatori possono essere collocati allâeseterno della carenatura, in prossimitĂ della pedana.
Supporto pinza freno anteriore Piaggio Zip:
Ă ammessa la sostituzione del supporto pinza freno anteriore cod. 5602865 con il supporto cod. S6-140063 oppure con il supporto R&D cod. RD140063.
Non sono ammessi altri supporti.
Mozzo ruota posteriore Minarelli:
Per tutti gli scooter motorizzati Minarelli con freno a disco posteriore, è ammessa la sostituzione del mozzo ruota posteriore originale con il mozzo ruota R&D cod. RD140064.
Parafango anteriore scooter con cerchi 12-13â:
Ă consentito il mancato montaggio del parafango anteriore.
Barra supporto motore/distanziale Minarelli:
Ă ammessa la sostituzione della barra supporto motore Minarelli con quella R&D cod. RD140062.
Mozzo ruota posteriore motori Minarelli a disco:
Ă ammessa la sostituzione del mozzo ruota posteriore dei motori Minarelli a disco con quello R&D cod. RD140064.
Mozzo ruota posteriore motori Piaggio a disco:
Ă ammessa la sostituzione del mozzo ruota posteriore dei motori Piaggio a disco con quello R&D cod. RD140065.
Mozzo ruota anteriore per Piaggio Zip:
Ă ammessa la sostituzione del mozzo ruota anteriore per Piaggio Zip con quello R&D cod. RD140066 oppure cod. VRDISC1 (Discacciati)
NOTE
Con riferimento a tutti i componenti strutturali, di fondamentale importanza per la sicurezza dei piloti, sono e saranno ammessi (a seguito di richiesta presentata al comitato organizzatore) anche in futuro esclusivamente prodotti commercializzati da aziende/marchi di certe dimensioni. La creativitĂ dei pic- coli artigiani o del singolo produttore si dovrĂ limitare a componenti che non incidono sulla sicurezza dei mezzi/piloti.
ISCRIZIONE
Piloti e Team ammessi:
Sono ammessi tutti i piloti in possesso della licenza indicata nel regolamento sportivo generale. LâetĂ minima e massima è quella consentita per lâottenimento della licenza.
A ciascuna gara
La tassa di iscrizione alla gara è di € 80,00. Lâiscrizione alla gara, ricevuta tramite gli apposti moduli, completati in ogni parte, sarĂ accettata fino alle ore 8:30 della domenica in cui si svolgerĂ la gara.
PUNTEGGI E CLASSIFICHE
Delle finali di ogni gara:
Per ognuna delle due manche di gara verranno attribuiti i seguenti punteggi:
1°=300 | 2°=240 | 3°=200 | 4°=170 | 5°=150 | 6°=140 | 7°=130 | 8°=120 | 9°=110 | 10°=100 | 11°=95 |
12°=90 | 13°=85 | 14°=80 | 15°=75 | 16°=70 | 17°=65 | 18°=60 | 19°=55 | 20°=50 | 21°=45 | 22°=40 |
23°=35 | 24°=30 | 25°=29 | 26°=28 | 27°=27 | 28°=26 | 29°=25 | 30°=24 | 31°=23 | 32°=22 | 33°=21 |
34°=20 | 35°=19 | 36°=18 | 37°=17 | 38°=16 | 39°=15 | 40°=14 | 41°=13 | 42°=12 | 43°=11 | 44°=10 |
45°=9 | 46°=8 | 47°=7 | 48°=6 | 49°=5 | 50°=4 | 51°=3 | 52°=2 | 53°=1 |
La classifica finale di gara verrĂ redatta per somma di punti, considerando validi tutti i punteggi acquisiti in cia- scuna manche finale disputata.
Scarto
Possono essere scelte come scarto 2 manche svoltesi in fino a 2 giorni di gara. Sono escluse dal diritto di scarto esclusivamente gare o manche soggette a squalifica.
Il punteggio finale, determinante per la classifica generale, si compone di max 9 manche, tenendo conto dello scarto.
REGOLAMENTO TECNICO
Piloti stranieri:
I piloti stranieri, purchè in possesso di valida licenza ACSI, potranno partecipare alle gare anche in caso di mancato rispetto di alcune norme del regolamento tecnico, ritenute non essenziali (a discrezione del comitato organizzatore). In questi casi, i piloti non acquisteranno alcun punteggio.
Scooter:
Sono ammessi tutti gli scooter a due ruote, compresi DNA, con diametro massimo del cerchio di 14 pollici.
La pedana può avere al centro un tunnel, la cui altezza misurata dalla pedana non deve superare i 100 mm. Tutti gli scooter devono essere stati omologati come ciclomotore con verbale del Ministero dei Trasporti, con certificato di conformità dei paesi del M.E.C.
La cilindrata massima consentita è di 95cc, ottenibile mediante una maggiorazione dellâalesaggio e/o aumento della corsa motore.
Ă vietato sostituire o modificare gli organi dello scooter qui sotto specificati con lâesclusione delle modifiche am- messe nei punti da A a P e alle estensioni di fiche indicate alla voce Estensioni Approvate.
Il carburatore è libero.
Sono previsti obbligatoriamente gli adesivi del trofeo che verranno consegnati al momento dellâiscrizione.
MOTORE
1) Carter motore (completo)
TELAIO
1) Struttura del telaio in tutte le sue parti compresi sistemi di articolazione motore
2) Cerchi e mozzi
3) Manubrio (che deve rimanere assolutamente originale anche nel suo posizionamento)
4) Serbatoio carburante
5) Carrozzeria esterna
6) Parafango anteriore, con esclusione degli attacchi
7) Sella
8) Attacchi e sistema di funzionamento della sospensione posteriore
CHIARIMENTI TECNICI
Lettera A
In questa categoria sono ammessi tutti i kit italiani ed esteri di qualsiasi tipo e marca.
Lettera B
Il peso totale minimo (scooter + pilota) sarĂ di Kg 140 per scooter raffreddati ad acqua e di kg 127 per scooter raffreddati ad aria. Il peso totale minimo rappresenta la seguente somma: peso del mezzo (con carburante) + peso del pilota in abbigliamento da gara.
Ă consentita lâaggiunta di eventuale zavorra che dovrĂ essere fissata in maniera tale da non costituire pericolo durante la manifestazione.
Il peso verrĂ rilevato spontaneamente durante le qualifiche e al termine della gara. Il pilota avrĂ lâobbligo di pre- sentarsi alle operazioni di pesatura in tenuta da gara.
PoichĂŠ in base allâ art. 4, ogni pilota deve assolvere necessariamente un giro cronometrato valido, è indispen- sabile al fine della partecipazione alla gara, che il giro cronometrato venga assolto con rispetto del peso su indicato.
Lettera C
Nel carter motore è possibile intervenire con lavorazioni che prevedano asportazione di materiale.
Nel carter motore lâaggiunta di materiale è consentita esclusivamente mediante lâimpiego di stucco epossidico. Saldature sono consentite esclusivamente laddove abbiano funzione di ripristino delle condizioni originali di un componente. Qualsiasi apporto e unione di materiale, mediante saldatura, è vietato.
Lettera D
Ă vietato lâuso della valvola parzializzatrice della luce di scarico, nel cilindro e nella marmitta.
La frizione deve essere automatica. Ă vietato asportare il coprivolano accensione, ma sono ammesse modifiche per favorirne il raffreddamento.
Tali modifiche non dovranno comprometterne le caratteristiche meccaniche di affidabilitĂĄ e di funzionamento.
Lettera E
Ă consentita la modifica del carter coprivariatore e coprifrizione purchĂŠ sia effettuata su pezzi originali e senza apporto di materiale mediante saldatura. Le modifiche effettuate per favorirne il raffreddamento non dovranno compromettere le caratteristiche meccaniche di affidabilitĂ del pezzo. I suddetti carter devono essere fissate con tutte le viti previste dal fabbricante del veicolo.
Lettera F
Raffreddamento motore: Sono ammesse modifiche al sistema di raffreddamento. Nel raffreddamento a liquido è ammesso lâimpiego solamente di acqua.
Lettera G
Il tipo di ammissione deve rimanere originale.
Lettera H
Sospensione anteriore: ĂŠ consentito sostituire/modificare la forcella, sostituire/modificare gli elementi interni di taratura e dove sia presente di serie lâammortizzatore, purchĂŠ, lâarticolazione rimanga quella dâorigine. (mono- braccio rimanga monobraccio, forcella a singolo ponte rimanga forcella a singolo ponte).
Lettera I
Lâimpianto frenante è libero; i soli materiali ammessi per le piste frenanti sono la ghisa e lâacciaio.
Lettera J
Serbatoio carburante: è ammessa la modifica o sostituzione solamente del rubinetto e relative tubazioni.
Lettera K
Ă consentito il mancato montaggio di carene e plastiche da ritenersi non principali e necessarie per la struttura della carrozzeria (es. sottopedana). Sono ammesse solo piccole modifiche funzionali per adattarla alle compe- tizioni. Le due estremitĂ del manubrio devono essere coperte da due bilanceri fissati allâinterno del manubrio stesso e non debbono ruotare; tali bilanceri debbono essere di diametro non inferiore a quello del manubrio. Il comando del gas deve rimanere allâinterno di detti bilanceri.
Lettera L
Ă obbligatorio, per motivi di sicurezza, nastrare il faro , le luci posteriori ed i lampeggiatori originali (anche dallâin- terno). Il cavalletto ed eventuale stampella laterale, gli specchi retrovisori ed il portapacchi debbono essere rimossi, la leva di messa in moto deve essere di tipo rientrante, con molla di bloccaggio efficiente.
Lettera M
La strumentazione può essere asportata o sostituita con altri strumenti (contagiri, termometro acqua).
Lettera N
Sono ammessi tutti i carburanti verdi/super fino a 100RON, in vendita al pubblico. I carburanti non possono essere successivamente sottoposti a trattamenti. In fase di iscrizione, ogni pilota dovrĂ indicare marca e tipo di benzina utilizzata, nonchè lâolio impiegato per la miscela. Con la partecipazione alla gara acconsente esplicitamente ad interventi spontanei di sostituzione del carburante, con prodotti della stessa marca e tipo.
Lettera O
Il telaio deve rimanere assolutamente di serie in tutte le sue parti. Il sistema di biellette antivibranti che sostiene e/o congiunge il motore al telaio, deve rimanere originale e non modificato tranne che per gli snodi, dove potran- no essere montati sistemi di articolazione diversi senza modificare la struttura delle bielle.
Ă fatto salvo quanto approvato nel paragrafo Estensioni Approvate.
Lettera P
La rumorositĂ massima dello scooter non dovrĂ superare 95 db/a a 8.000 giri/min.
ESTENSIONI APPROVATE
Carter motore:
à ammessa la sostituzione del blocco motore, tra diverse annate dello stesso tipo di scooter (es. Piaggio ZIP I & II, Malaguti F12 & Malaguti F12R ecc.).Per lo Yamaha Jog è ammessa la sostituzione del blocco motore Mi- narelli braccio lungo a tamburo con quello a disco.
Telaio in tutte le sue parti compresi sistemi di articolazione motore:
Ă ammessa la sostituzione del telaio in tutte le sue parti, compresi sistemi di articolazioni, tra diverse annate dello stesso tipo di scooter (es. Piaggio ZIP I & II, Malaguti F12 & Malaguti F12R ecc.).
Cerchi:
Tutti gli scooter omologati con ruote da 12-13 e 14 pollici, potranno essere equipaggiati con cerchi da 12 pollici idonei sia allâanteriore che al posteriore.
Sono amesse modifiche ai cerchi che non compromettono la sicurezza strutturale del mezzo.
Telaietto supporto motore motori Minarelli:
Ă ammessa la modifica del telaietto di supporto motore al fine di consentire il montaggio del carburatore verso la ruota e / o bloccare lâoscillazione del telaietto. Lâoscillazione di questâultimo non può essere bloccata mediante saldatura. La soluzione deve essere necessariamente del tipo rinforzato. In ogni caso, sarĂ compito dellâorgano addetto alle verifiche technice, giudicare lâaffidabilitĂ e quindi la sicurezza dellâinsieme, con conseguente am- missione alla gara.
Telaietto supporto motore motori Piaggio:
Per il Piaggio Zip è ammessa la sostituzione del telaietto (braccio oscillante) supporto motore originale con il prodotto Polini cod. 050.2121.
Rinforzi telaio scooter con cerchi da 12-13-14â:
Sono consentiti rinforzi con tubo o barra saldata o avvitata tra cannotto sterzo e la parte opposta del telaio.Lo spazio che si crea tra rinforzo e pedana, va riempito con materiale plastico (plexiglass e simili), al fine di evi- tare che in caso di caduta, la gamba possa rimanerci incastrata.
Saldature:
Sono ammesse saldature al telaio unicamente ai fini di creare supporti per radiatori e per le barre di rinforzo elencate nel paragrafo âRinforzo Telaio Scooterâ, senza che questi abbiano carattere rinforzante per il telaio.
Radiatori:
Per lo Yamaha Jog i radiatori possono essere collocati allâeseterno della carenatura, in prossimitĂ della pedana.
Supporto pinza freno anteriore Piaggio Zip:
Ă ammessa la sostituzione del supporto pinza freno anteriore cod. 5602865 con il supporto cod. S6-140063 oppure con il supporto R&D cod. RD140063.
Non sono ammessi altri supporti.
Mozzo ruota posteriore Minarelli:
Per tutti gli scooter motorizzati Minarelli con freno a disco posteriore, è ammessa la sostituzione del mozzo ruota posteriore originale con il mozzo ruota R&D cod. RD140064.
Parafango anteriore scooter con cerchi 12-13â:
Ă consentito il mancato montaggio del parafango anteriore.
Barra supporto motore/distanziale Minarelli:
Ă ammessa la sostituzione della barra supporto motore Minarelli con quella R&D cod. RD140062.
Mozzo ruota posteriore motori Minarelli a disco:
Ă ammessa la sostituzione del mozzo ruota posteriore dei motori Minarelli a disco con quello R&D cod. RD140064.
Mozzo ruota posteriore motori Piaggio a disco:
Ă ammessa la sostituzione del mozzo ruota posteriore dei motori Piaggio a disco con quello R&D cod. RD140065.
Mozzo ruota anteriore per Piaggio Zip:
Ă ammessa la sostituzione del mozzo ruota anteriore per Piaggio Zip con quello R&D cod. RD140066 oppure cod. VRDISC1 (Discacciati)
NOTE
Con riferimento a tutti i componenti strutturali, di fondamentale importanza per la sicurezza dei piloti, sono e saranno ammessi (a seguito di richiesta presentata al comitato organizzatore) anche in futuro esclusivamente prodotti commercializzati da aziende/marchi di certe dimensioni. La creativitĂ dei piccoli artigiani o del singolo produttore si dovrĂ limitare a componenti che non incidono sulla sicurezza dei mezzi/piloti.